Il progetto After-Cu mira a dimostrare l’uso di innovative molecole peptidiche ad azione anti-infettiva per lo sviluppo di una forma di controllo ecologico e sostenibile delle infezioni batteriche nelle piante. L’obiettivo di After-Cu è di dimostrare l’efficienza in vivo e in vitro dei peptidi anti-infettivi, attraverso l’ottimizzazione dei trattamenti sul campo di diverse piante campione (Olivo, Kiwi e Limone) così da poter rimpiazzare l’uso dei composti al rame impiegati nell’agricoltura tradizionale e organica, per evitare il rischio ambientale causato dall’uso di questi e rientrare nelle direttive stipulate di recente al riguardo fra i paesi Europei. Il progetto After-Cu darà un contributo fondamentale alla protezione dell’ambiente, in primo luogo riducendo l’inquinamento drammatico causato dall’accumulo di rame, grazie a:
• la sintesi delle molecole peptidiche che vadano ad agire sul sistema infettivo altamente conservativo nei batteri Gram negativi
• lo sviluppo di una strategia ad ampio spettro contro i batteri fitopatogeni Gram negativi e contro le malattie da essi causate
• eliminando la possibilità dei batteri di sviluppare e diffondere la resistenza agli antibiotici non avendo come target funzioni vitali per i batteri
• non causando una pressione costante per la selezione che causerebbe la co-selezione di batteri resistenti agli antibiotici e/o ai metalli pesanti, il che comporterebbe effetti deleteri per la salute degli animali e dell’uomo
• creando molecole sintetizzate attraverso un processo in linea con la legislazione europea (documento REACH (CE) No. 1907/2006)
• producendo le molecole a basso costo e senza alcun impatto ambientale
• dimostrando attraverso studi pilota svolti dai partner di progetto l’efficacia dell’utilizzo del nuovo prodotto nel combattere le infezioni batteriche nelle piante, prendendo a modelle diverse specie di importanza economica per i paesi mediterranei della UE.